Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

Back to basics – Il piatto sano e il portafoglio per tutte le stagioni

Data pubblicazione: 07 giugno 2024

Autore: Alice Bacigalupo

Immagine del profilo del consulente
/storage/galleries/alicebacigalupo.consulentefinecobank.com/blog/f64818d2-ec13-4a45-82b4-d08510e62852_20240607.webp

Con questo articolo inizia una rubrica settimanale che ho deciso di intitolare "Finanza Sana in Corpore Sano". L'obiettivo è quello di dare dei consigli utili per gestire efficacemente il nostro corpo e il nostro portafoglio, con particolare attenzione alla sostenibilità. Partiamo dagli approcci più semplici alla nutrizione sana e alla pianificazione finanziaria, che hanno entrambi origine oltre oceano e sono pensate per chi vuole iniziare a curare la salute del proprio corpo e delle proprie finanze senza impiegare troppo tempo. Il Piatto del Mangiar Sano, creato dagli esperti di nutrizione dell’Università di Harvard è una guida per creare pasti salutari e bilanciati applicabile da chiunque. Prevede semplicemente di organizzare i pasti principali dividendo idealmente il piatto in tre parti: una metà da riempire con frutta e verdura, un quarto da carboidrati (cereali preferibilmente integrali o patate e legumi) e un quarto da proteine (pesce, carne bianca, uova ecc). Il tutto va condito da una fonte di grassi buoni (olio evo, semi, frutta secca) e accompagnato da uno o due bicchieri d’acqua. 



Il “piatto unico” della finanza è il portafoglio 4 stagioni ideato da Ray Dalio. Generalmente il sogno di ogni investitore che non ha tempo è quello di cercare una soluzione che vada bene sempre e quindi trovare l’investimento che possa andare bene in qualsiasi circostanza.

Ray Dalio, ha ideato una distribuzione del patrimonio che, pur non consentendo l’ottimizzazione delle risorse, può tutelare il portafoglio nelle diverse fasi del ciclo economico: crescita, recessione, inflazione e deflazione (le 4 stagioni).

La “ricetta” di Ray Dalio suggerisce di investire il 25% del patrimonio in ogni stagione, ovvero negli assets che meglio rispondano alla condizione di mercato in cui ci troviamo:

  1. Materie prime, oro, obbligazioni indicizzate per i periodi di inflazione;
  2. Titoli di stato e azioni per i periodi di deflazione;
  3. Azioni, obbligazioni, materie prime e oro per i periodi di forte crescita;
  4. Titoli di stato e obbligazioni indicizzate per i periodi di recessione.





Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Alice Bacigalupo

Private Banker
Ufficio

Via Vinelli 9/1
16043, Chiavari

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Alice Bacigalupo e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.