Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

3.       La teoria del ciclo di vita del risparmio

Data pubblicazione: 19 giugno 2024

Autore: Alice Bacigalupo

Immagine del profilo del consulente
/storage/galleries/alicebacigalupo.consulentefinecobank.com/blog/0fe6e3a1-0c4f-43c4-ae9d-87174ce85246_20240611.webp

Nella puntata precedente abbiamo visto come la quota investibile dipenda dalla dotazione dell’individuo o della famiglia, ovvero dal patrimonio e dal reddito, nonché dalla propensione al risparmio. Salvo per i grandi patrimoni, coloro che possono vivere di rendita - a patto che il capitale sia investito per questo scopo - occorre risparmiare per investire. La definizione tradizionale di risparmio è infatti per differenza, ovvero la quota di reddito residuale al consumo.



A sua volta il consumo, come il fabbisogno energetico, dipende da fattori soggettivi (i nostri bisogni, le nostre preferenze, la numerosità della famiglia, il costo della vita nel paese in cui viviamo..) e da fattori oggettivi quali la fase della vita che stiamo attraversando. Il vincitore del premio Nobel all’economia Franco Modigliani nel 1954 ideò la teoria del ciclo di vita del risparmio, che divenne il riferimento principale per le analisi delle scelte di risparmio e consumo degli individui delle famiglie. 


Modigliani


Assumendo che il livello di consumo rimanga sostanzialmente stabile nel corso della vita, si passa da una fase in cui si consuma solamente (dalla nascita all’inizio della vita lavorativa), alla fase di accumulazione (in cui il reddito eccede il consumo) fino al pensionamento in cui il reddito diminuirà e si utilizzeranno i risparmi accumulati (ed investiti).



La teoria di Modigliani rappresenta un modello semplificato, un punto di partenza da integrare per tener conto di altri fenomeni e delle scelte che compiono le famiglie su aspetti quali la dinamica demografica (numero di figli), se acquistare una casa e quale tipologia, i trasferimenti intergenerazionali (trasferimento della ricchezza), le interazioni con i mercati finanziari e del credito, l’impatto della previdenza sociale...tutti aspetti che vanno considerati nella pianificazione finanziaria e che in parte tratteremo nel corso delle prossime puntate. Stay tuned!





Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Alice Bacigalupo

Private Banker
Ufficio

Via Vinelli 9/1
16043, Chiavari

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Alice Bacigalupo e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.