Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

Stress e volatilità

Data pubblicazione: 18 luglio 2024

Autore: Alice Bacigalupo

Immagine del profilo del consulente
/storage/galleries/alicebacigalupo.consulentefinecobank.com/blog/20c6de60-b128-4287-a288-505d8741c266_20240716.webp

In evidenza

Ad ognuno di noi è capitato, inevitabilmente, di essere (o sentirsi) stressati.

Pensiamo ai traumi della vita (lutti, separazioni, incidenti), alle prove più sfidanti (maturità, esami universitari, colloqui di lavoro) e in generale ai periodi di profondi cambiamenti - anche positivi (andare a vivere da soli, matrimoni, gravidanze, ecc). Talvolta, pur in assenza di grandi sconvolgimenti, ci sentiamo in una continua e sottile pressione, senza soste: in questi casi il nostro stress diventa una potenziale fonte di disagi fisici e psichici.

Tuttavia lo stress non rappresenta necessariamente una minaccia per noi: esiste una soglia entro la quale può avere effetti positivi sulla nostra vita. I Greci furono i primi a distinguere l’eustress, positivo, che percepiamo come una sfida che ci spinge oltre i nostri limiti, e il distress, negativo, che genera panico e ci impedisce di andare avanti.




Il posizionamento del confine tra stress negativo e positivo dipende da ognuno di noi: ciò che io posso percepire come una sfida stimolante può per te essere fonte di panico e viceversa.




Individuare questa soglia è fondamentale in ogni ambito, specie in quello sportivo. Un buon programma per la maratona prevede allenamenti sfidanti, che abituano il corpo a reggere una determinata velocità per periodi di tempo via via maggiori, e momenti di recupero, necessari a prevenire gli infortuni. La progressività del programma di allenamento è ciò che permette al principiante di migliorare senza strafare, ed è una strategia che si rivela vincente anche nella gestione delle nostre finanze.




È il principio alla base del PAC (Piano di Accumulo di Capitale), una metodologia di investimento che io utilizzo moltissimo, sia per chi ha una disponibilità limitata di risorse per investire, sia per chi ha risparmi consistenti ma una limitata predisposizione al rischio.

Il PAC è una strategia di investimento, solitamente a lungo termine, che consiste nell’acquisto regolare di strumenti finanziari (fondi e/o ETF) attraverso versamenti periodici di capitale.. Con il PAC, gli investitori possono contribuire al loro risparmio gradualmente nel tempo, senza la necessità di impegnare grandi somme iniziali.

In parole semplici un PAC va inteso come a una sorta di salvadanaio in cui accantonare piccole somme di denaro periodicamente e in maniera automatica per un certo periodo di tempo, per costruire un" gruzzolo" finalizzato ad un obiettivo prefissato, ad esempio per l’acquisto di una casa, per la pensione integrativa o per spese per il futuro dei figli.

Oltre alla semplicità, il grande vantaggio di questa strategia è che permette di ridurre l'impatto sugli investimenti degli alti e bassi del mercato e, di conseguenza, la principale fonte di stress per un investitore.

Il numero di quote dell'investimento acquistate dipende dal prezzo delle stesse al momento del versamento: se il prezzo delle quote è basso (fasi ribassiste), con la stessa somma di denaro si possono acquistare più quote, viceversa se il prezzo è alto (fasi rialziste). Questo processo consente agli investitori di entrare gradualmente nei mercati finanziari senza dover investire grandi somme iniziali e di sfruttare le fluttuazioni dei prezzi per ottenere un costo medio di acquisto più favorevole nel tempo.





Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Alice Bacigalupo

Private Banker
Ufficio

Via Vinelli 9/1
16043, Chiavari

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Alice Bacigalupo e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.