I prerequisiti per approcciarsi al mondo degli investimenti (e del running)
Data pubblicazione: 26 giugno 2024
Autore:


Il tema di oggi è ispirato da una delle attività che amo di più per mantenermi in corpore sano, ovvero la corsa.
Chi mi conosce e mi segue sa che la pratico con impegno da anni, pur con modesti risultati: come spesso mi accade con le discipline sportive non sono favorita dalla genetica ma supplisco con la disciplina e la passione.
Ad oggi ho all’attivo cinque maratone (Roma, Nizza, Edimburgo, Chicago e Milano) e ho in programma la prossima a New York a novembre 2024 (proprio il giorno del mio compleanno, il migliore regalo che potevo farmi).

Oggi mi rivolgo non agli esperti maratoneti ma ai neofiti, sempre nello spirito del back to basics, e vi parlo dei prerequisiti essenziali per iniziare a correre e a investire in sicurezza.
Per chi si approccia al mondo del running la prima cosa da fare è dotarsi di un abbigliamento adatto, confortevole e adeguato alla stagione (guai a coprirsi troppo per sudare di più!) e investire in un buon paio di scarpe facendosi magari consigliare in un negozio sportivo di fiducia.
Qualunque siano i vostri obiettivi sempre meglio fare una visita medico sportiva per valutare la vostra idoneità alla pratica della corsa (se siete in forte sovrappeso sarebbe meglio iniziare dalla camminata per non sforzare eccessivamente le articolazioni). Infine, vi consiglio di seguire un programma base (se ne trovano molti in rete) e man mano che vi appassionate alla corsa trovare un coach adatto che sappia allenarvi nel modo migliore per voi.

Il primo requisito per investire in sicurezza è, banalmente, avere un capitale da investire.
Determinare la vostra quota investibile rappresenta l'analogo della visita medico sportiva, e al pari di essa richiede la consulenza di un professionista che vi aiuti a impostare il vostro bilancio.
Il secondo requisito è senza dubbio l’orizzonte temporale, che deve essere adeguato ai risultati che si vogliono ottenere e agli strumenti che si vogliono utilizzare. Meglio investire una quota più piccola dei nostri risparmi che trovarci un domani ad essere costretti a smobilizzare per far fronte a un imprevisto, magari in una fase turbolenta del mercato, andando incontro a delle perdite. Importantissimo è quindi predisporre una riserva per gli imprevisti pari ad almeno sei mesi di spese.

É consigliabile anche dotarsi di protezione contro i grandi rischi (invalidità, morte prematura, perdita del lavoro, controversie legali relative alla professione) tramite strumenti assicurativi accuratamente selezionati.
Dunque, occorre individuare i nostri obiettivi, rispondendo alla domanda “Perché investo?”

Questo aiuta noi e il nostro consulente a definire l’orizzonte temporale e il grado di rischio che possiamo tollerare. Se il nostro obiettivo è finanziare la laurea di un figlio appena nato potremo sopportare un rischio maggiore e impostare un piano di accumulo più aggressivo oggi per poi ribilanciare e ridurre il rischio negli anni successivi. Se invece sono un professionista vicino alla pensione, ed ho accumulato un gruzzolo cospicuo opportunamente rivalutato grazie al mio fondo pensione, sarà saggio salvaguardare quanto accumulato fino ad oggi virando su una linea di investimento a minima volatilità.
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Via Vinelli 9/1
16043, Chiavari
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Alice Bacigalupo e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.